Il documentario ripercorre la storia culturale, sociale e politica della Guinea-Bissau; dalla lotta di liberazione nazionale contro il potere coloniale portoghese agli ultimi governi populisti. Tracciando questo profilo attraverso testimonianze e materiale di repertorio, il lavoro si interroga sul concetto stesso di democrazia in quanto prodotto importato dall'Occidente.
Domingo da Fonseca
Manuel "Manecas" Dos Santos
Francisca Pereira
Lucio Soarez
Ana Maria Gomes Soarez
Carlos Augusto Ramos Correia
Sambu Mane
Augusto Fernandes Pereira
Arseni Barbosa
Aissa De Fore De Selo
Lamin Sonko
Marcelo Mendes
Guerra Da Pina
Iniacio Lona
Edson Incoptè
Zé Manel
Tino Trimó
Seco Duarte Nhaga
Regia Filippo Franceschini
Soggetto e sceneggiatura Filippo Franceschini, Michele Gallone
Fotografia Leonardo Gastel
Montaggio Michele Gallone, Christian Marsiglia
Aiuto-regia Ilaria Bollati
Assistente al montaggio Livia Galtieri
Suono Edoardo Bossini
Montaggio del suono Beatrice Mele
Effetti sonori Michele Baroni
Sound mix Giorgio Borrelli
Colorist Alessio Zanardi
Traduttori Casemiro Fernando Da Costa, Elena Borgogni, Suzana Menezes
In collaborazione con: Cooperativa Madrugada; Associazione per la Collaborazione allo Sviluppo di
Base della Guinea Bissau
Musiche "Scudj o" performed by Zé Manel; Live song performed by Tino Trimó e Zé Manel
Prodotto da Filippo Franceschini, Pier Giorgio Franceschini, Marisa Smaila
Distribuzione Tersite
Partido
Africano para a Independência da Guiné e Cabo Verde
Concílio Nacional de Joventud de
Guiné Bissau
Academia De Líderes Ubuntu
Rádio Jovem Bissau